Il fisco è una carta magica per acchiappare voti. Le partite Iva si avviano a fare da battistrada per la flat tax. Matteo Salvini finora si è impegnato quasi esclusivamente sul fronte della battaglia contro l’immigrazione illegale, raccogliendo vasti consensi nell’opinione pubblica nonostante i modi muscolari e sbrigativi. Ma il segretario della Lega, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno sa benissimo che non può dimenticare il varo della flat tax (tassa piatta in italiano), della pace fiscale e della revisione della legge Fornero sulle pensioni, le promesse seducenti sulle quali ha vinto le elezioni politiche del 4 marzo.
Salvini all’inizio di luglio ha confermato gli impegni sulle pensioni e per tagliare le imposte: «Entro il 2018 daremo segnali concreti sulla flat tax, sulla Fornero e sulla pace fiscale».
Probabilmente, però, darà la precedenza a un anticipo della flat tax per i lavoratori autonomi. Nel governo Lega-M5S si sta lavorando a un decreto legge da approvare prima di Ferragosto (altrimenti sarà rinviato in autunno con la legge di Bilancio) per permettere alle partite Iva con ricavi fino a 100 mila euro l’anno di accedere a un nuovo regime forfettario con un’imposta al 15%. Una vasta platea di circa 1.000.000 di piccoli imprenditori e professionisti, il ceto medio produttivo affascinato dalla Lega, incrocia le dita perché taglierebbe della metà le imposte. Il sottosegretario leghista all’Economia Massimo Bitonci, guardando alle partite Iva, al Sole 24 Ore ha annunciato: «Garantirà un prelievo strutturale del 15%, ulteriormente ridotto al 5% per le start up».
La pace fiscale, altro tema magnetico per gli italiani tartassati dalle troppe tasse, è invece destinata a slittare al 2019 e riguarda cartelle esattoriali non pagate, liti fiscali, sanzioni e multe. C’è una doccia fredda per i contribuenti: saranno escluse la rottamazione uno e la rottamazione bis. Bitonci ha avvertito: «Chi non salda i conti con le definizioni agevolate in atto non sarà ripescato con la nuova pace fiscale».
La pace fiscale, un condono è l’accusa del Pd, è una mossa importante per l’esecutivo di Giuseppe Conte: con i previsti 50-60 miliardi di euro di incassi potrebbe coprire buona parte delle spese per la flat tax (bandiera di Salvini), per il reddito di cittadinanza (cavallo di battaglia di Luigi Di Maio) e per modificare la legge Fornero (battaglia cara ad entrambi) per andare in pensione prima, introducendo la cosiddetta quota 100, da raggiungere sommando età anagrafica (64 anni) e anni di contributi previdenziali (36). I tre provvedimenti potrebbero costare 70-100 miliardi di euro: una meta da raggiungere tra introiti da pace fiscale-condono ed aumento del deficit pubblico entro il limite del 3% nel rapporto con il Pil (Prodotto interno lordo).
Il percorso, però, è difficile per tre motivi: 1) secondo l’opposizione di centro-sinistra la pace fiscale-condono frutterebbe solo 7 miliardi; 2) non è certamente scontato il sì dell’Unione europea all’aumento del deficit pubblico italiano che invece avrebbe dovuto essere azzerato; 3) i mercati finanziari internazionali potrebbero reagire male, con una pericolosa crescita dello spread, a delle coperture delle spese ritenute inadeguate.
Un altolà è arrivato anche dall’interno del governo, da Giovanni Tria, un tecnico stimato dal presidente della Repubblica Mattarella e dal presidente della Banca centrale europea Draghi. Il ministro dell’Economia ha più volte precisato: reddito di cittadinanza, modifiche alla Fornero e flat tax (cavallo di battaglia anche di Silvio Berlusconi) saranno introdotti «compatibilmente con gli spazi finanziari» e rispettando le coperture di spesa. L’esecutivo inoltre agirà «mantenendo l’impegno sulla riduzione del debito». Di qui le scintille nel “governo del cambiamento”. Tria è un ministro sempre meno amato da Salvini e da Di Maio, l’altro vice presidente del Consiglio grillino. Per molti sarebbe con un piede fuori dal governo.